Viaggio musicale a Cremona, Busseto e Bologna

Un itinerario musicale di straordinario interesse è quello che ha come prima tappa il soggiorno a Villa Medici Giulini, con la collezione di strumenti musicali e prosegue poi per Cremona, con il magnifico Museo del Violino, ricco dei capolavori di Stradivari.

Si raggiungono poi i luoghi verdiani a Busseto e il viaggio si conclude a Bologna con la visita dell’Oratorio di San Colombano che ospita la meravigliosa collezione di Luigi Ferdinando Tagliavini. I concerti privati e pubblici che ci svolgono nei vari luoghi rappresentano un evento eccezionale per chi ama l’arte e la musica.

Cremona e i violini di Stradivari

Cremona è celebre per la Cattedrale e per il Museo del Violino in cui sono custoditi i violini di Stradivari e dei più importanti liutai cremonesi. Il museo unisce alla qualità unica al mondo degli strumenti, una teconogia d’avanguardia che trova la sua massima espressione nella sala da concerto a forma di violino in cui suonano i capolavori di Stradivari per il pubblico di tutto il mondo.

Cattedrale di Cremona www.cattedraledicremona.it
Museo del violino www.museodelviolino.org

La “Sala degli onori”, Museo del Violino, Cremona
La “Sala degli onori”, Museo del Violino, Cremona

Busseto e i luoghi verdiani

Busseto deve la sua fama a Giuseppe Verdi, nato alle Roncole di Busseto. Di grande emozione è la visita della Casa Natale del compositore. Si raggiunge poi Villa Verdi a Sant’Agata che fu la residenza nella quale Verdi abitò per 50 anni. La villa si trova nel comune di Villanova sull’Arda, in provincia di Piacenza.

Casa Natale www.casanataleverdi.it
Villa verdi a Sant’Agata www.villaverdi.org

Busseto e i luoghi Verdiani
Piazza Giuseppe Verdi, Busseto

L’Oratorio di San Colombano a Bologna e la Collezione Tagliavini

La chiesa di San Colombano è un antichissimo complesso monastico situato nella città di Bologna, in via Parigi. Dedicato al santo missionario irlandese Colombano, venne fondato dai monaci di Bobbio. La chiesa ospita la Collezione Tagliavini, preziosa raccolta di strumenti musicali antichi. 

Oratorio di San Colombano www.genusbononiae.it

L’Oratorio di San Colombano con la Collezione Tagliavini